
13 - 14 Aprile 2019 Lambrusco a Palazzo
Saranno 70 aziende produttrici con 200 Lambruschi tra le migliori espressioni del territorio di Mantova, Modena, Parma e Reggio Emilia le protagoniste della Settima edizione di “Lambrusco a Palazzo”, che prevede anche quest’anno un ricco programma di iniziative all’interno del Complesso Monastico Polironaino di San Benedetto Po (MN): seminari, degustazioni e banchi d’assaggio, letture e laboratori creativi didattici per famiglie e bambini, visite guidate tra le bellezze architettoniche locali e le cinquecentesche cantine del monastero.
13 aprile 2019 - "Non ci resta che ridere...almeno speròm"

Il 13 aprile la Pro Loco vi invita a partecipare alla rappresentazione della commedia dialettale "Non ci resta che ridere...almeno speròm" che si terrà presso il Teatro all'Antica, alle ore 21.
Autore dell'opera è Giacomo Morselli
ULTRAMARATHON MANTOVA SABBIONETA 2019

Come riportato nel sito della Ultramarathon, si tratta di un’affascinante avventura che partirà sabato 11 maggio 2019 di notte da Mantova, in Piazza Sordello, per terminare la domenica 12 maggio in Piazza d’Armi a Sabbioneta.

22 aprile 2019 - Quattro passi nella città ideale.
Lunedì dell’Angelo – 22 aprile “QUATTRO PASSI NELLA CITTA’ IDEALE” | Visite guidate al Polo Museale VG e tour della città ore 11:30/ore 14:15/ore 16:00 (è consigliata la prenotazione) € 10,00 biglietto integrato
20/03, 17/04 e 22/05, L'ora del racconto

Una bellissima iniziativa che fa parte del circuito "Nati per leggere", presso la Biblioteca Comunale di Sabbioneta.
Letture per bambini dai 3 ai 6 anni.
Mercoledì 20 marzo,
Mercoledì 17 aprile
Mercoledì 22 maggio
dalle 17:00 alle 18:00
_________
Biblioteca Comunale di Sabbioneta
Via Accademia 6
0375 220359
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seguite l'evento anche su facebook!

dal 30 marzo al 14 aprile NEOSEMPLICITA' opere di Gi Morandini
Neosemplicità- Opere di Gi Morandini - Mostra Personale
Inaugura sabato, 30 marzo 2019, alle ore 11.00, presso la sede di palazzo Giardino la nuova esposizione di Gi Morandini.
Un importante momento espositivo, che sancisce e, riconferma il percorso artistico di Gi Morandini.
Neosemplicita', così la critica, ci riconduce, all'opera di Morandini, un segno astratto, denso di poesia e di forza, che parla con il colore, con l'armonia delle forme, con una intensità nuova e, nitida, che coglie l'attimo e l' attenzione.
Morandini è artista contemporaneo, moderno, dal segno perfetto e preciso, dall' immagine netta, che sfiora l'astratto, che dialoga con il colore e, con le forme potenzialmente tridimensionali, di sostanza, quasi futuriste, anche nel gesto pittorico, che talvolta tende alla materia, alla immagine scultorea vera e propria.
Una arte intensa, dal segno forte e deciso, che per caratteristiche, anima e, colore, richiama la grafica di alta scuola. Colori saturi, segni grafici netti, forme astratte, piane, ma quasi tridimensionali.
Morandini propone a Sabbioneta, per la prima volta, una selezione delle proprie opere, con alcuni inediti, realizzati appositamente per la occasione.
Un evento da non mancare, realizzato in collaborazione con la Associazione Artisti Bresciani, il Comune di Sabbioneta e Coopculture.
La inaugurazione e, apertura ufficiale della esposizione, alla cittadinanza, sono previste sabato, 30 marzo 2019, alle ore 11.00, presso palazzo Giardino
Per informazioni
Infopoint Sabbioneta
Tel 0375 221044
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
23 marzo - Musica a stelle e strisce

Musica a stelle e strisce: evoluzione di linguaggi sonori attraverso l'incontro di culture diverse.
La serata si propone di raccontare l'evoluzione della musica americana del '900 soffermandosi sulle due principali correnti che la caratterizzano. La prima, di matrice anglosassone, vede la sua più emblematica rappresentazione nel bluegrass e nella country music. La seconda, legata invece alla cultura afroamericana, trova la sua maggiore espressione nel blues. Dallo scontro tra due culture così diverse è spesso nato un incontro musicale che si è evoluto in una dialettica che le vede richiamarsi continuamente e reciprocamente.
La narrazione sarà alternata all'esecuzione di brani significativi attinti da entrambi i repertori.
Interverrano:
Relatori: Giorgio Signoretti e Alessandro Zaini.
Musicisti:
Giorgio Signoretti: chitarra
Alessandro Zaini: banjo.
Stefano Boccafoglia: pianoforte.
Crazy Rooster Band:
Massimo Donini: voce e armonica.
Angelo Sarzi Amadè: chitarra
Giovanni Manfredi: chitarra
Davide Sarzi Amadè: basso
Tommaso Frassanito: batteria