Un coro inglese di voci bianche, composto da 26 giovani ragazzi, soggiornerà a Mantova per presentare 3 concerti: il primo a Sabbioneta, nella Chiesa dell’Assunta, martedì 25 ottobre alle ore 20:30; il secondo a Mantova, in collaborazione con il Liceo Musicale della città, mercoledì 26 ottobre; il terzo ad Asola, nella Cattedrale di Sant’ Andrea, giovedì 27 ottobre.
Il viaggio è un’ opportunità, per questi ragazzi, di imparare qualcosa della cultura italiana, di incontrare altri amanti della musica e naturalmente di cantare nei luoghi meravigliosi di questa regione d’ Italia. Sarà uno scambio culturale: qualcosa che purtroppo in questi ultimi anni è diventato più difficile.
Il coro Bromley Boy Singers è uno dei cori maschili indipendenti più affermati del Regno Unito. Si distingue attraverso una produzione vocale di qualità, una dedita educazione musicale e la voglia di divertirsi. Il Coro ha vinto diversi premium, e da anni è attivo con viaggi e concerti. Fra le tappe delle precedenti tournée vi sono Francia, Olanda, Malta, Belgio e Inghilterra, con esibizioni in luoghi illustri, quali il Queen Elizabeth Hall, la Purcell Room, la Royal Albert Hall, il Barbican Centre, la Chiesa di Saint Martin in-the-Fields, Notre Dame de Paris, La Madeleine e La Porta Menin.
In Italia presentano una programma dedicato alla musica sacra, che include composizioni di di Chilcott, Rutter, Mendelssohn, Parry. Direttore della compagnia è Travis Baker, mentre saranno accompagnati dal pianista Krystal Tunnicliffe.
Per informazioni sul gruppo: www.thebromleyboysingers.org.uk
Per informazioni in merito a tournée e concerti: Elisabeth Cawood
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: +44 7779 019951
Domenica 18 settembre a Sabbioneta, nell’ambito della XXIII Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’Associazione Pro Loco, la Comunità Ebraica di Mantova ed il Comune di Sabbioneta offrono una giornata densa di eventi per celebrare al meglio la cultura ebraica, tassello fondamentale della storia sabbionetana. La giornata inizierà con un’apertura straordinaria della sinagoga e del cimitero ebraico, eccezionalmente visitabili gratuitamente negli orari di apertura dei monumenti. Per tutto il giorno in Sinagoga si potranno anche ammirare i preziosi e rari volumi editi nel ‘500 a Sabbioneta nella stamperia di Tobia Foà, eccezionalmente esposti al pubblico. Alle ore 10:30, presso il cimitero ebraico di via Borgofreddo, Alberto Sarzi Madidini – cultore di storia sabbionetana ed esperto dei rapporti tra Sabbioneta e la sua comunità ebraica – terrà una visita guidata gratuita al cimitero, fornendo ai presenti molte informazioni sull’ importante luogo sacro. Alle ore 11, 12, 15 e 16, in Sinagoga, gli intramezzi musicali del gruppo “Le’ Haim” renderanno ancor più suggestivo il prezioso ambiente, mentre alle ore 11, 11:30 e 15 i tour guidati “alla scoperta della città ideale e del quartiere ebraico” (costo 7 € a persona), a cura di Marcella Luzzara ed Annamaria Bondavalli, guide turistiche professioniste, permetteranno di conoscere in dettaglio l’affascinante storia della comunità ebraica Sabbionetana. La giornata si concluderà a Palazzo Forti, dove alle ore 17 si terrà un evento culturale di particolare rilevanza: la conferenza “La tipografia ebraica di Sabbioneta (1551-1567) - una stamperia locale per un’editoria internazionale”. Il relatore sarà Giuliano Tamani, professore ordinario in quiescenza di Filologia ebraica medievale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Per partecipare agli eventi della giornata è consigliata la prenotazione presso l’Infopoint di Sabbioneta (0375 221044 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)