logo Unesco

11 DICEMBRE 2021 - IPPOLITO NIEVO A SABBIONETA

11 DICEMBRE 2021 - IPPOLITO NIEVO A SABBIONETA

Ippolito Nievo è stato uno dei massimi scrittori italiani dell’Ottocento; la sua opera maggiore “Le confessioni di un italiano” è ritenuta uno dei tre più importanti romanzi del secolo insieme ai “Promessi sposi” del Manzoni e “I Malavoglia” di Verga.

Ippolito proveniva da una famiglia di antica nobiltà mantovana e la sua infanzia, adolescenza e giovinezza le trascorse tra Lombardia, Veneto e Friuli. Nel 1846 il padre, Antonio, venne nominato pretore di Sabbioneta

Leggi tutto

0
0
0
s2smodern
27 NOVEMBRE 2021 - SERATA NOSTALGIA

27 NOVEMBRE 2021 - SERATA NOSTALGIA

I “mitici” anni Sessanta e Settanta rivivranno venerdì 27 novembre (inizio alle ore 20,45) nella splendida cornice del Teatro all’Antica, attraverso i grandi successi musicali di quegli anni che susciteranno sicuramente ricordi e qualche nostalgia per un periodo storico caratterizzato dalla voglia di vivere, cantare e guardare al futuro con rinnovata fiducia, dopo la tragedia del secondo conflitto mondiale e le tribolazioni degli anni Cinquanta.

Leggi tutto

0
0
0
s2smodern
27 NOVEMBRE 2021 - "IL TESTAMENTO DI MARGHERITA GONZAGA"

27 NOVEMBRE 2021 - "IL TESTAMENTO DI MARGHERITA GONZAGA"

Vespasiano Gonzaga, signore e fondatore della “Città Ideale” di Sabbioneta, ebbe tre mogli: Diana de Cardona, Anna d’Aragona e Margherita Gonzaga. Quest’ultima, sposò il duca nel 1582, visse all’ombra del marito più vecchio di trent’anni e restò vedova dopo nove anni di matrimonio senza partorire l’agognato erede. Margherita, nata per volere di un papa, figlioccia di un re, nipote di san Carlo Borromeo, giovane moralmente irreprensibile, alla morte di Vespasiano, impossibilitata ad entrare in convento, decise di vivere liberamente la propria esistenza dando vita ad una piccola corte itinerante al femminile.

Il ritrovamento del testamento nell’Archivio di Stato di Parma ha portato alla luce molte notizie inedite come l’esistenza di un figlio adottivo e svelato i suoi legami emozionali più intimi e privati. Un testamento con il quale Margherita designò erede universale dei suoi beni il fratello Ferrante II Gonzaga che si trovò così a dover proseguire la causa intercorsa tra la sorella e la figliastra Isabella per l’eredità lasciatale dal marito Vespasiano e mai saldata.

La vita poco conosciuta di Margherita, la sua complessa personalità e i dettagli del testamento saranno svelati sabato 27 novembre alle ore 16:00, nell’Aula Magna di Palazzo Forti a Sabbioneta, in un incontro organizzato congiuntamente dalla Associazione Pro Loco e dal Comune di Sabbioneta.

Sarà Alfredo Balzanelli, studioso mantovano, conferenziere, divulgatore storico e autore di saggi con all’attivo trent’anni di ricerche sui Gonzaga, in particolare di quelli dei rami di “Oltre Oglio”, a svelare al pubblico vicende storiche da lui pubblicate recentemente in un saggio su “Vitelliana”, il bollettino della Società Storica Viadanese.

La conferenza, introdotta dai saluti istituzionali dell’assessore alla cultura Martina Bongiovanni e coordinata da Alberto Sarzi Madidini, è ad ingresso libero e gratuito, obbligatoria la “Certificazione Verde”. Non è necessaria la prenotazione, per eventuali informazioni contattare l’Infopoint (0375 221044 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

 

0
0
0
s2smodern
4 NOVEMBRE 2021 - CONCERTO ENSEMBLE ZEFIRO

4 NOVEMBRE 2021 - CONCERTO ENSEMBLE ZEFIRO

Giovedì 4 novembre alle ore 21 presso il Teatro all' Antica di Sabbioneta si terrà il concerto “L’epoca d’oro di oboe e fagotto”, con l' Ensemble Zefiro, un complesso con organico variabile specializzato in quel repertorio del Settecento in cui i fiati hanno un ruolo di primo piano. In questi anni Zefiro è diventato un punto di riferimento, in ambito internazionale, per il repertorio di musica da camera del '700 e '800 con strumenti d'epoca.

Leggi tutto

0
0
0
s2smodern
9 OTTOBRE ORE 16:00 - INAUGURAZIONE MOSTRA  ARCHEOARTE

9 OTTOBRE ORE 16:00 - INAUGURAZIONE MOSTRA ARCHEOARTE

I fratelli viadanesi Sergio e Antonio Anghinelli, quest’ultimo scomparso nel 2019, sono tra i maggiori esperti archeologi del nord Italia. Sessant’anni di appassionate ricerche, scavi, studi, catalogazioni, hanno permesso loro di scoprire molto dei nostri antenati e per questa loro attività la Soprintendenza Archeologica della Lombardia li ha nominati “Ispettori Onorari”.

Nel corso degli anni hanno realizzato una sterminata serie di disegni, oltre dodicimila, dei reperti archeologici che hanno riportato alla luce durante gli scavi.

Leggi tutto

0
0
0
s2smodern
12 DICEMBRE 2021 - IL VILLAGGIO DI BABBO NATALE

12 DICEMBRE 2021 - IL VILLAGGIO DI BABBO NATALE

Domenica 12 dicembre in Piazza Ducale a Sabbioneta torna come ogni anno “Il Villaggio di Babbo Natale”, l’atteso evento che unisce i tradizionali mercatini natalizi ad allegri momenti di spettacolo e svago.

La giornata prenderà il via con l’ apertura del mercatino alle ore 09:00, in una Piazza Ducale dove la magica atmosfera del Natale la farà da padrone grazie alle allegre luminarie natalizie ed allo spettacolare abete addobbato che svetta di fronte al Palazzo Ducale.  

Al mercatino banchetti e gazebo con specialità enogastronomiche e di artigianato artistico permetteranno a tutti di acquistare qualcosa di speciale per le festività in arrivo, per regalare o regalarsi qualcosa di bello, originale od utile.

Nel pomeriggio dalle ore 15:00 divertimento per grandi e piccini assicurato con “Il Re dei Buffoni”, spettacolo di cantastorie medieval-circense della Compagnia Manintasca, che tra giochi di fuoco, bolle di sapone e rime argute animerà la Piazza Ducale con le avventure del leggendario Re dei buffoni della cultura fiamminga.

Nel pomeriggio poi, come da tradizione, Babbo Natale in persona scenderà in Piazza per regalare ai bimbi un sorriso, donar loro qualche dolcetto e magari per fare una foto assieme, a ricordo della bella giornata di festa trascorsa.

Alle ore 17:00 al Teatro all’ Antica un concerto corale chiuderà l’ intensa giornata: Chorus Inside Lombardia proporrà “Cori a Teatro”, riunendo il Gruppo Corale Teleion di Poggio Rusco, il Coro Pietro Pomponazzo di Mantova ed il Coro Marino Boni di Viadana.
Il fine settimana inizierà con un altro concerto a Teatro all’Antica. Sabato 11 alle ore 21 ad esibirsi sarà l’Ensemble Salieri della Scuola Estudiantina di Casalmaggiore.

Gli eventi saranno ad ingresso libero per i possessori di Super Green Pass, per informazioni è possibile rivolgersi all’ Infopoint di Sabbioneta (tel: 0375 221044 – email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

  

0
0
0
s2smodern
14 - 17 OTTOBRE 2021 - FIERA DI SAN GALLO

14 - 17 OTTOBRE 2021 - FIERA DI SAN GALLO

Dal 14 al 17 ottobre torna a Sabbioneta la Fiera di San Gallo, storico evento che da più di 400 anni ravviva l’autunno della Città Ideale. Anche quest’ anno divertimento e tradizione saranno gli ingredienti principali dell’antica fiera, coniugati in un calendario ricco di appuntamenti.

Leggi tutto

0
0
0
s2smodern