Vespasiano Gonzaga, signore e fondatore della “Città Ideale” di Sabbioneta, ebbe tre mogli: Diana de Cardona, Anna d’Aragona e Margherita Gonzaga. Quest’ultima, sposò il duca nel 1582, visse all’ombra del marito più vecchio di trent’anni e restò vedova dopo nove anni di matrimonio senza partorire l’agognato erede. Margherita, nata per volere di un papa, figlioccia di un re, nipote di san Carlo Borromeo, giovane moralmente irreprensibile, alla morte di Vespasiano, impossibilitata ad entrare in convento, decise di vivere liberamente la propria esistenza dando vita ad una piccola corte itinerante al femminile.
Il ritrovamento del testamento nell’Archivio di Stato di Parma ha portato alla luce molte notizie inedite come l’esistenza di un figlio adottivo e svelato i suoi legami emozionali più intimi e privati. Un testamento con il quale Margherita designò erede universale dei suoi beni il fratello Ferrante II Gonzaga che si trovò così a dover proseguire la causa intercorsa tra la sorella e la figliastra Isabella per l’eredità lasciatale dal marito Vespasiano e mai saldata.
La vita poco conosciuta di Margherita, la sua complessa personalità e i dettagli del testamento saranno svelati sabato 27 novembre alle ore 16:00, nell’Aula Magna di Palazzo Forti a Sabbioneta, in un incontro organizzato congiuntamente dalla Associazione Pro Loco e dal Comune di Sabbioneta.
Sarà Alfredo Balzanelli, studioso mantovano, conferenziere, divulgatore storico e autore di saggi con all’attivo trent’anni di ricerche sui Gonzaga, in particolare di quelli dei rami di “Oltre Oglio”, a svelare al pubblico vicende storiche da lui pubblicate recentemente in un saggio su “Vitelliana”, il bollettino della Società Storica Viadanese.
La conferenza, introdotta dai saluti istituzionali dell’assessore alla cultura Martina Bongiovanni e coordinata da Alberto Sarzi Madidini, è ad ingresso libero e gratuito, obbligatoria la “Certificazione Verde”. Non è necessaria la prenotazione, per eventuali informazioni contattare l’Infopoint (0375 221044 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Giovedì 4 novembre alle ore 21 presso il Teatro all' Antica di Sabbioneta si terrà il concerto “L’epoca d’oro di oboe e fagotto”, con l' Ensemble Zefiro, un complesso con organico variabile specializzato in quel repertorio del Settecento in cui i fiati hanno un ruolo di primo piano. In questi anni Zefiro è diventato un punto di riferimento, in ambito internazionale, per il repertorio di musica da camera del '700 e '800 con strumenti d'epoca.
Leggi tutto
I fratelli viadanesi Sergio e Antonio Anghinelli, quest’ultimo scomparso nel 2019, sono tra i maggiori esperti archeologi del nord Italia. Sessant’anni di appassionate ricerche, scavi, studi, catalogazioni, hanno permesso loro di scoprire molto dei nostri antenati e per questa loro attività la Soprintendenza Archeologica della Lombardia li ha nominati “Ispettori Onorari”.
Nel corso degli anni hanno realizzato una sterminata serie di disegni, oltre dodicimila, dei reperti archeologici che hanno riportato alla luce durante gli scavi.
Leggi tutto