Domenica 3 ottobre a partire dalle ore 17:30 la Piazza d’Armi si animerà con musica dal vivo e spettacolo: divertimento assicurato con gli “Zeromania”, nota band che si esibisce da anni con concerti tributo a Renato Zero, gigante del cantautorato che negli ultimi 40 anni ha imposto stili scritto canzoni ormai divenute classici della musica italiana.
Leggi tutto
Il 26 settembre alle ore 21 al Teatro all’Antica di Sabbioneta si terrà un concerto di pianoforte dal titolo “La musica invisibile agli occhi”, un evento offerto da Proloco e Comune di Sabbioneta che permetterà di godere appieno della straordinaria bellezza del noto teatro, vivendolo in un’esperienza davvero emozionante.
Leggi tutto
Italo Lanfredini, scultore di fama internazionale, più di venti anni fa decise di aprire una casa-studio, una sorta di museo permanente, dove installare le sue opere: “La Silenziosa"
La casa-studio-laboratorio nasce anche per essere un luogo aperto, di scambio, d’incontro, di interazione;
Leggi tutto
Sabato 14 agosto alle ore 19:00 prenderà il via l' atteso evento "I madonnari in Galleria", che protraendosi per tutta la notte proseguirà anche nella giornata di domenica 15 agosto fino alle ore 19:00. Sotto la Galleria degli Antichi di Sabbioneta, e nel piazzale antistante, i madonnari produrranno le loro opere ispirate al tema della Madonna dell' Assunta o di altre raffigurazioni religiose legate a Sabbioneta.
Leggi tutto
Domenica 11 luglio 2021 l’Associazione Pro Loco di Sabbioneta si unirà ad UNPLI partecipando all’ annuale Festa delle Pro Loco. Per l’ occasione a Sabbioneta verrà organizzata, nella mattinata alle ore 10, un’ apertura straordinaria del cimitero ebraico, con Alberto Sarzi Madidini - coordinatore UNPLI zona territoriale Oglio Po, cultore di storia locale ed autore di libri e saggi su cimitero e storia ebraica di Sabbioneta - che interverrà fornendo interessanti spunti di riflessione ai visitatori. In serata il secondo appuntamento della giornata: ad un aperitivo organizzato a fianco della Galleria degli Antichi, alle ore 19:30, seguirà una visita guidata straordinaria a Palazzo Ducale ed alla Chiesa di Santa Maria Assunta, a cura di Marcella Luzzara, ed alla mostra “Rinascimento Sabbionetano” dove interverrà il curatore Fausto Fornasari.