Come la regina sulla scacchiera, le donne della famiglia Gonzaga rappresentarono il punto nevralgico della storia dinastica mantovana. Mogli di uomini bramosi di potere, in balìa di un destino ingestibile eppure capaci di forza interiore e manifestato potere familiare, hanno saputo affrontare il dolore fisico e il mal d'anima, l'offesa come il tradimento, con la dignità che il loro ruolo pretendeva.
Sabato 25 novembre, Lara Casali e Giovanni Sartori, racconteranno al pubblico le suggestive vicende di alcune nobili dame Gonzaga e di come hanno saputo affrontare il dolore, nella giornata in cui si ricorda la continua lotta contro la violenza sulle donne.
L'evento, organizzato da Fondazione Sabbioneta Heritage in collaborazione con Pro Loco si svolgerà presso il Teatro all'Antica alle ore 18:00 e sarà arricchito di alcuni momenti teatrali mentre si concluderà con un piacevole aperitivo.
Evento a pagamento, per info contattare l’Infopoint di Palazzo Giardino (Piazza d’ Armi 1, tel: 0375-221044, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Cento anni fa moriva improvvisamente nella sua casa di Torino Pio Foà: medico, professore universitario, scienziato, amministratore pubblico, educatore, filantropo. Nato a Sabbioneta nel 1848 da una famiglia della locale Comunità Ebraica, partecipa alla campagna di Bezzecca come patriota volontario al seguito di Garibaldi guadagnandosi la medaglia d’oro al valore. Si laurea alla Facoltà di Medicina di Pavia e insegna Anatomia Patologica prima a Modena e poi a Torino. Si dedica a importanti ricerche nel settore della microbiologia e della medicina sociale. È consigliere comunale a Torino e assessore all’igiene; nel 1908 viene nominato senatore e a Roma si interessa di temi sociali a carattere sanitario. Si occupa della formazione dei giovani con particolare attenzione ai problemi dell’educazione sessuale, fisica e della salute. Entra a far parte del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione e si impegna in opere sociali conducendo campagne contro il cancro, le malattie veneree e organizzando colonie alpine e marine. Uomo mosso da grandi ideali, ma molto pratico, promuove iniziative a favore delle classi disagiate. La vita, le attività e il pensiero di Pio Foà saranno ricordati in un convegno che si terrà nell’Aula Magna di Palazzo Forti domenica 22 ottobre a partire dalle ore 10:15. L’organizzazione è a cura della Pro Loco in collaborazione con il Comune di Sabbioneta, la Comunità Ebraica di Mantova e la Fondazione Sabbioneta Heritage. Dopo gli interventi istituzionali di Marco Pasquali, sindaco di Sabbioneta, e di Aldo Norsa, presidente della Comunità Ebraica, seguirà la relazione di Alberto Sarzi Madidini, cultore di storia locale: “Pio Foà, un illustre sabbionetano”. A seguire i contributi di: Francesco Scaroina (Accademia di Medicina di Torino - “Pio Foà, l’uomo e lo scienziato”), Luisa Ferrari (Storica della Medicina - “Pio Foà, l’educazione sessuale dei giovani”) e Stefano Arieti (Università di Bologna - “Una famiglia di scienziati fra Europa e America: Carlo e Piero Foà). L’appuntamento commemorativo sabbionetano, al quale parteciperanno anche i pronipoti di Pio, si chiuderà con una visita alla mostra di cimeli, documenti, libri di Pio Foà allestita presso la Sala Museale della Sinagoga. L’ingresso è libero: un’occasione unica per conoscere la mente poliedrica di un personaggio di grande rilievo, un precursore in molti campi della medicina e della società, uno dei più illustri sabbionetani della storia. Per informazioni contattare l’infopoint 0375 221044 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Il prossimo fine settimana Sabbioneta si trasformerà nella "Città degli Artisti," un luogo magico dove arte, musica e sapori si fonderanno in un'esperienza indimenticabile. Un evento straordinario, già proposto in passato riscuotendo sempre grande successo di pubblico, offerto da Pro Loco e Comune di Sabbioneta in collaborazione con Fondazione Sabbioneta Heritage.
La serata di sabato 16 inizia alle ore 19:00 con un’intrigante visita guidata dal titolo "Sabbioneta Esoterica", per conoscere qualcosa in più su esoterismo, magia e superstizione della Sabbioneta rinascimentale. Dopo un raffinato aperitivo a base di Prosecco e stuzzichini ci si potrà tuffare nella Sabbioneta Rinascimentale per immergersi nell’ affascinante – e poco conosciuto - mondo dell'esoterismo, della magia e della superstizione.
Ma le sorprese non finiscono qui perchè alle 21:00, nella splendida Piazza Ducale, i "Dire Strato - the legendary sound of Dire Straits con Andrea Cervetto" offriranno un viaggio musicale indimenticabile, con un concerto che promette di far rivivere l'incredibile suono dei Dire Straits in una serata all'insegna della musica di qualità.
Andrea Cervetto è un noto chitarrista, cantante e arrangiatore che oltre ad esser membro attivo della famosa band “Mito New Trolls” è anche stato selezionato personalmente da Brian May per il musical “We will rock you”.
Inoltre, dal pomeriggio di sabato e fino alla domenica sera, si potrà pranzare e cenare in Piazza Ducale dove troverete stand gastronomici che vi delizieranno con prelibatezze italiane tra cui pizza, focaccia, tigelle con salumi, panini con hamburger e porchetta ma anche un "Truck Food" che servirà gustose costine affumicate e gnocco fritto con prosciutto crudo, oltre a sfiziose salsicce con patatine fritte, per accontentare grandi e piccini. Una vera festa anche per il palato.
Domenica 17 sarà invece dedicata all'arte in tutte le sue forme. Le piazze, le strade e i magnifici portici della Galleria degli Antichi di Sabbioneta saranno animati da una miriade di bancarelle e gazebi che ospiteranno artisti di ogni genere, dai pittori agli scultori, dai ceramisti ai writers, dai madonnari ai musicisti, dagli artigiani agli assemblatori. Un'occasione unica per entrare in contatto con la creatività e l'ingegno degli artisti locali e per godere della bellezza di una Sabbioneta ravvivata da una moltitudine di oggetti originali, musiche e colori.
Mentre cittadini e turisti saranno impegnati ad ammirare le opere d'arte e gli oggetti esposti o a gustare qualche delizia, il Gruppo Storico di Sabbioneta sfilerà per le strade della città in costumi d'epoca, regalando un tuffo nel passato. Inoltre, per rendere ancor più frizzante la giornata, dalle ore 12:00 alle ore 22:00 Matthew Vee DJ animerà la piazza Ducale con buona musica, creando l'atmosfera perfetta per una giornata di divertimento all’ insegna della creatività, del buon cibo e dell’allegria.
Presso la sede di Pro Loco in via Campi, in questa giornata consacrata all’ arte, non poteva mancare un’apertura straordinaria della galleria di opere di Francesco Colognesi, recentemente donate dall’ artista proprio a Pro Loco. Qui potrete ammirare i quadri di celebri artisti del passato, riprodotti con maestria da Colognesi solo con ago e filo, una dimostrazione straordinaria di abilità artistica.
Questo fine settimana a Sabbioneta si potrà godere di un'esperienza unica: arte, musica e gastronomia concorreranno a creare un'atmosfera indimenticabile, nell’ impareggiabile cornice della Città Ideale.
Domenica 10 settembre 2023 a Sabbioneta, nell’ambito della Giornata Europea della Cultura Ebraica, Sabbioneta offre una giornata ricca di appuntamenti per celebrare al meglio la cultura ebraica, tassello fondamentale della storia sabbionetana. La giornata inizierà con un’apertura straordinaria della Sinagoga e del cimitero ebraico, che in questa giornata saranno eccezionalmente visitabili dalle ore 10:00 alle ore 19:00. In Sinagoga si potrà conoscere meglio la storia dell’illustre ebreo sabbionetano Pio Foà, celebrato nel centenario della sua morte con l’ esposizione di foto, cimeli e documenti. Alle ore 11:00 invece, presso il cimitero ebraico di via Borgofreddo, Alberto Sarzi Madidini – cultore di storia sabbionetana ed esperto dei rapporti tra Sabbioneta e la sua comunità ebraica – terrà una visita guidata fornendo ai presenti molte informazioni sull’ importante luogo sacro nel quale, in occasione dei recentissimi lavori di sistemazione e pulizia delle lapidi, sono emersi nuovi ed interessanti dettagli. Alle ore 15:00 sarà la volta di “Quattro passi nel quartiere ebraico”, un tour guidato a cura del Prof. Giovanni Sartori che permetterà di conoscere l’affascinante storia della comunità ebraica Sabbionetana (prenotazione obbligatoria 0375 221044–Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Chiuderà infine l’intensa giornata il concerto “L’incanto della natura in Israele” a cura della corale “Col Hakolot” della Comunità Ebraica di Milano, che si terrà alle ore 17:00 presso il prestigioso Teatro all’ Antica. Una giornata densa di eventi, da non perdere, per immergersi completamente nella cultura ebraica e nell’ affascinate storia della comunità Sabbionetana.