
4 DICEMBRE - UNA COLLEZIONE DI PERLE
UNA COLLEZIONE DI PERLE
UNA COLLEZIONE DI PERLE
Torna con tanti appuntamenti la Fiera di San Gallo a Sabbioneta. Da giovedì 13 a lunedì 17 ottobre, in Piazza d’Armi il consueto Luna Park, con attrazioni per bimbi e ragazzi di ogni età.
La manifestazione, organizzata da Comune di Sabbioneta e Pro Loco, prevede lo Street Food in Piazza Ducale da venerdì sera e per tutta la giornata di sabato e domenica, con una selezione di cibo di qualità, che spazia dal locale gnocco fritto emiliano, al pesce di mare fritto, dalla carne piemontese a quella romana con arrosticini e porchetta, passando per dolci e birra artigianale.
Le serate di Piazza Ducale saranno animate dall’intrattenimento dei musicisti del territorio coinvolti, con un panorama musicale pensato per tutte le età, dai giovanissimi alle famiglie.
venerdì 14 dalle 20 alle 22: Ken Ciro Trio, esibizione della Associazione “Casa della Musica” di Breda Cisoni – repertorio rock, reggae, grunge e inediti
venerdì 14 dalle 22 alle 00: DJ Maro – commercial dance music
sabato 15 dalle 20 alle 00: DJ Joy e DJ Bero – musica afro cosmic, electric funky, dance elettronica
domenica 16 dalle 19 alle 21: “Numeri Primi Acustic Duo” – voce di Laura Lodi Rizzini e chitarra di Enrico Ampollini
domenica 16 dalle 21 alle 00: DJ Germano Motta – musica anni 90 e 2000
Novità della Fiera di San Gallo 2022 è “Palazzo Divino”. Nel cortile di Palazzo Ducale (accesso da Via Pozzetti, fra Infopoint e Palazzo Ducale) sarà possibile degustare buon vino proveniente da importanti cantine del nord Italia (fra le altre Franciacorta, Valpolicella, Lambrusco, Oltrepò Pavese, Colli Morenici). Sabato 15 dalle 14 alle 18; domenica 16 dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.
Come ogni anno è la domenica il giorno più atteso. Insieme a Luna Park e Street Food, dal mattino nelle vie del centro sarà allestito un mercatino di hobbistica e una esposizione di mezzi agricoli, con macchine agricole d’epoca e sportive. Nel pomeriggio, per la prima volta, si esibirà a Sabbioneta la compagnia teatrale “Silence Teatro”. Nelle vie del centro storico prenderà vita lo spettacolo “Come Angeli del Cielo”, quando silenziosi angeli creeranno un magico legame fra spazi urbani ed esperienza artistica.
Durante tutta la durata della Fiera di San Gallo sarà possibile visitare la Città Ideale di Vespasiano Gonzaga con il biglietto unico e la mostra “Rinascimento Sabbionetano” allestita in Palazzo Ducale.
Tutti gli eventi sono gratuiti. Parcheggi consigliati in Via dell’Incoronata e Spalto Bresciani, con accesso da Via Pesenti, causa chiusura di Porta Imperiale. Per informazioni, Infopoint: 0375-221044 e visitsabbioneta.it
Grandi appuntamenti a Sabbioneta per gli amanti della Musica Barocca e Rinascimentale.
Grazie alla collaborazione con l’ Associazione Fonderverein Junge Sanger und Musiker e.V. Dusseldorf, gli Amici del Teatro all'Antica sono in grado di offrire un trittico di serate di altissimo livello nelle splendide cornici del Teatro all'Antica e della Chiesa dell’ Incoronata di Sabbioneta.
Giovedì 1 settembre ore 21:00 – Teatro All’ Antica
Die Gaben des Baccus in un viaggio nella musica antica. Opere di Michel Pignolet, Henry Purcell, Agostino Steffani ed altri.
Venerdì 2 settembre ore 21:00 - Chiesa dell’ Incoronata
Il gruppo di Sam Chapman si esibirà in un repertorio di brani tratti da musiche di Ignazio Donati, autore nato a Casalmaggiore, dove fu maestro di cappella dal 1618 al 1623, prima di ricoprire una posizione più prestigiosa Presso il Duomo di Milano.
Sabato 3 settembre ore 21:00 - Teatro all'Antica
Concerto di Gala eseguito dall’ Orchestra Giovanile di Düsseldorf e diretta dal maestro Ernst Von Marschall, con la prestigiosa partecipazione del mezzosoprano Adriana Cicogna, docente di canto al Conservatorio di Parma.
Le tre serate sono ad ingresso gratuito.
Anche quest’ anno a Sabbioneta torna “Il villaggio di Babbo Natale”! Un’ edizione particolarmente ricca di eventi ed attività, per offrire alle famiglie una giornata intensa e spensierata.
Durante tutta la giornata:
Nel pomeriggio, dalle 14:30:
Durante tutto il pomeriggio Dj Francesco intratterrà adulti e bambini con la sua musica.
Tre giorni di street food e buona musica in piazza Ducale a Sabbioneta!
Street Food in Piazza Ducale da venerdì sera e per tutta la giornata di sabato e domenica, con una selezione di cibo di qualità, che spazia dal locale gnocco fritto emiliano, al pesce di mare fritto, dalla carne piemontese a quella romana con arrosticini e porchetta, passando per dolci e birra artigianale.
Anche a Sabbioneta tornano, sabato 24 e domenica 25 settembre, le GEP – Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.
Nella Città ideale di Vespasiano Gonzaga sabato 24 verrà proposto l’evento dal titolo “La magnificenza ed il potere”: il ritrovo sarà presso l’Infopoint e dopo un gradevole aperitivo a fianco del Teatro all’Antica seguirà una visita guidata straordinaria alla Chiesa dell’Assunta, a Palazzo Ducale ed alla mostra Rinascimento Sabbionetano: un percorso pensato per approfondire il tema della devozione e della fede in casa Gonzaga ma anche la tematica del fasto nel rinascimento, declinato nell’arte come nei preziosi capi di abbigliamento (quota di partecipazione all' evento € 20) .
Domenica 25 invece alle ore 15, presso il Teatro all’ Antica, si terrà una conversazione con Mons. Franco Follo, Osservatore permanente della Santa Sede presso l’Unesco, col quale si potrà approfondire la tematica delle giornate, ovvero la sostenibilità nella gestione del patrimonio culturale (ingresso libero).
Per info e prenotazioni è possibile rivolgersi all’ Infopoint di Sabbioneta, in via Teatro 2 (0375 221044 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Un coro inglese di voci bianche, composto da 26 giovani ragazzi, soggiornerà a Mantova per presentare 3 concerti: il primo a Sabbioneta, nella Chiesa dell’Assunta, martedì 25 ottobre alle ore 20:30; il secondo a Mantova, in collaborazione con il Liceo Musicale della città, mercoledì 26 ottobre; il terzo ad Asola, nella Cattedrale di Sant’ Andrea, giovedì 27 ottobre.
Il viaggio è un’ opportunità, per questi ragazzi, di imparare qualcosa della cultura italiana, di incontrare altri amanti della musica e naturalmente di cantare nei luoghi meravigliosi di questa regione d’ Italia. Sarà uno scambio culturale: qualcosa che purtroppo in questi ultimi anni è diventato più difficile.
Il coro Bromley Boy Singers è uno dei cori maschili indipendenti più affermati del Regno Unito. Si distingue attraverso una produzione vocale di qualità, una dedita educazione musicale e la voglia di divertirsi. Il Coro ha vinto diversi premium, e da anni è attivo con viaggi e concerti. Fra le tappe delle precedenti tournée vi sono Francia, Olanda, Malta, Belgio e Inghilterra, con esibizioni in luoghi illustri, quali il Queen Elizabeth Hall, la Purcell Room, la Royal Albert Hall, il Barbican Centre, la Chiesa di Saint Martin in-the-Fields, Notre Dame de Paris, La Madeleine e La Porta Menin.
In Italia presentano una programma dedicato alla musica sacra, che include composizioni di di Chilcott, Rutter, Mendelssohn, Parry. Direttore della compagnia è Travis Baker, mentre saranno accompagnati dal pianista Krystal Tunnicliffe.
Per informazioni sul gruppo: www.thebromleyboysingers.org.uk
Per informazioni in merito a tournée e concerti: Elisabeth Cawood
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: +44 7779 019951
Domenica 18 settembre a Sabbioneta, nell’ambito della XXIII Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’Associazione Pro Loco, la Comunità Ebraica di Mantova ed il Comune di Sabbioneta offrono una giornata densa di eventi per celebrare al meglio la cultura ebraica, tassello fondamentale della storia sabbionetana. La giornata inizierà con un’apertura straordinaria della sinagoga e del cimitero ebraico, eccezionalmente visitabili gratuitamente negli orari di apertura dei monumenti. Per tutto il giorno in Sinagoga si potranno anche ammirare i preziosi e rari volumi editi nel ‘500 a Sabbioneta nella stamperia di Tobia Foà, eccezionalmente esposti al pubblico. Alle ore 10:30, presso il cimitero ebraico di via Borgofreddo, Alberto Sarzi Madidini – cultore di storia sabbionetana ed esperto dei rapporti tra Sabbioneta e la sua comunità ebraica – terrà una visita guidata gratuita al cimitero, fornendo ai presenti molte informazioni sull’ importante luogo sacro. Alle ore 11, 12, 15 e 16, in Sinagoga, gli intramezzi musicali del gruppo “Le’ Haim” renderanno ancor più suggestivo il prezioso ambiente, mentre alle ore 11, 11:30 e 15 i tour guidati “alla scoperta della città ideale e del quartiere ebraico” (costo 7 € a persona), a cura di Marcella Luzzara ed Annamaria Bondavalli, guide turistiche professioniste, permetteranno di conoscere in dettaglio l’affascinante storia della comunità ebraica Sabbionetana. La giornata si concluderà a Palazzo Forti, dove alle ore 17 si terrà un evento culturale di particolare rilevanza: la conferenza “La tipografia ebraica di Sabbioneta (1551-1567) - una stamperia locale per un’editoria internazionale”. Il relatore sarà Giuliano Tamani, professore ordinario in quiescenza di Filologia ebraica medievale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Per partecipare agli eventi della giornata è consigliata la prenotazione presso l’Infopoint di Sabbioneta (0375 221044 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)