
8 Dicembre - I Principi di Stigliano
DOMENICA 8 DICEMBRE ALLE ORE 16
PRESSO IL TEATRO ALL’ANTICA DI SABBIONETA
LO STORICO DELL’ARTE GIOVANNI SARTORI
PRESENTERA’ I RITARTTI DI LUIGI CARAFA E ISABELLA GONZAGA
PRINCIPI DI STIGLIANO.
INGRESSO LIBERO
DOMENICA 8 DICEMBRE ALLE ORE 16
PRESSO IL TEATRO ALL’ANTICA DI SABBIONETA
LO STORICO DELL’ARTE GIOVANNI SARTORI
PRESENTERA’ I RITARTTI DI LUIGI CARAFA E ISABELLA GONZAGA
PRINCIPI DI STIGLIANO.
INGRESSO LIBERO
16 e 17 Novembre 2019 LA PRO LOCO PARTECIPA ALLA FIERA DEL LIBRO DEL TERRITORIO OGLIO-PO CHE SI TERRA’ A RIVAROLO MANTOVANO PRESSO LA FONDAZIONE SANGUANINI.
PRESENTAZIONE DI NOVITA’ EDITORIALI E TESI DI LAUREA, VISITE GUIDATE. MERCATINO DEL LIBRO USATO E D’OCCASIONE.
La presenza degli Etruschi a nord del Po raccontata da Sergio Anghinelli
L’Associazione Pro Loco, da sempre impegnata nella divulgazione della conoscenza della storia locale, vuole far conoscere anche le vicende di Sabbioneta prima che Vespasiano Gonzaga trasformasse un vecchio villaggio medievale in una capitale.
“INVITO A CORTE”
La storia rivive a Sabbioneta.
Domenica 22 settembre alla corte di Vespasiano Gonzaga sfileranno gruppi storici provenienti da tutto il nord Italia.
Ad animare la giornata saranno danze e musiche del passato, esibizioni e duelli in armi che faranno rivivere il rinascimento italiano.
A promuovere questa giornata di ritorno al passato è la Pro Loco di Sabbioneta in collaborazione con il Gruppo Storico Città di Sabbioneta, con il patrocinio del Comune e del Polo Museale Vespasiano Gonzaga.
Il 6 dicembre 1531 nasce a Fondi Vespasiano Gonzaga Colonna.
La compagnia teatrale "Sabbio Ridens" il giorno 6 dicembre alle ore 21 nel Teatro all'Antica ricorderà il fondatore della città di Sabbioneta con una commedia dialettale "Non ci resta che ridere...almeno sperom". Replicherà la stessa commedia il giorno 7 dicembre sempre alle ore 21.
Sabato 9 Novembre dalle ore 16.00 alle ore 18.00 si terrà al Teatro all'Antica di Sabbioneta, un convegno storico sulla figura di Diana de Cardona, prima moglie di Vespasiano Gonzaga, una figura confinata per secoli nella nebbia della leggenda.
Domenica 20 Ottobre a Sabbioneta si terrà il Mercato di Alta Qualità in Via Vespasiano Gonzaga, curato dall’Associazione TERRE dei GONZAGA, sodalizio nato dall’idea di un gruppo di operatori ambulanti che desiderano un mercato di qualità con merceologie diverse.
A completamento dell’esposizione “Con Nuova e Stravagante Maniera” Giulio Romano a Mantova, Pro Loco Sabbioneta, Polo Museale Vespasiano Gonzaga con la collaborazione del Comune di Sabbioneta hanno creato una serie di eventi che accompagnano il visitatore in un interessante percorso d'arte nella Città ideale.
La domenica di Open Factory accompagnerà i visitatori in un vero e proprio viaggio nella lavorazione del pioppo, dalle coltivazioni lungo gli argini del Po fino alla creazione di pannelli di pioppo sostenibili e ad alto contenuto tecnologico per l'arredo, l'automotive e la nautica. Ma Open Factory sarà anche l'occasione per scoprire la città di Sabbioneta, patrimonio Unesco, e per partecipare ai laboratori per i più piccoli.
Per ulteriori informazioni potete visitare il sito di Open Factory cliccando nel seguente link:
https://www.open-factory.it/panguaneta/
Il fine settimana dal 18 al 20 ottobre, a Sabbioneta, sarà ricco di appuntamenti in occasione della tradizionale Fiera di San Gallo, organizzati dalla Pro Loco e dal Comune di Sabbioneta:
“Luna Park” in Piazza d’Armi;
“Truck Food” in Piazza Ducale organizzato in collaborazione con la Società “Strit Fud” di Monchio delle Corti (PR) nelle giornate di venerdì, sabato e domenica.
“Concorso Vetrine” organizzato in collaborazione con gli esercenti del centro storico che addobberanno con originalità e colori il proprio spazio espositivo. Come lo scorso anno ci sarà una giuria selezionata e una giuria popolare, sarà infatti possibile votare la propria vetrina preferita presso la biglietteria del Museo. Il tema di quest’anno: “Ricordi di Sabbioneta”.
APERICENA con degustazione a tema Rinascimentale.
Conferenza a cura di Marcella Luzzara.
Prenota l'evento presso la Pro Loco di Sabbioneta.